Articoli
Le Universiadi a 5 stelle di LoRusso e Carretta
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiLa settimana a New York di Lo Russo con la “fondamentale” presenza dell’assessore Carretta e di tutto il codazzo al seguito, si è conclusa ieri con lo sventolamento della bandiera delle Universiadi che arriveranno a Torino 2025
Un altro evento, dopo Nitto ATP Finals e Eurovision Song Contest conquistato dall’amministrazione MoVimento 5 Stelle Torino guidata da Chiara Appendino e lasciato in eredità, con orgoglio, a Torino e ai torinesi nel 2021.
Lo Russo e Carretta hanno dichiarato “Grazie a un eccellente lavoro di squadra avremo l’onore di ospitare l’edizione del 2025”.
Considerato che nessuno dei “gentleman” presenti ha avuto la sensibilità di farlo, è bene ricordare che a quello che oggi definiscono “eccellente” lavoro di squadra, né Lo Russo né l’assessore – non a caso denominato Ai Grandi Eventi degli Altri – Mimmo Carretta, hanno preso parte, nemmeno da lontano.
In questi giorni è stato detto che le Universiadi potrebbero essere il “test event” per le gare di pattinaggio all’Oval in occasione delle Olimpiadi 2026 dopo la rinuncia, per costi troppo elevati, del Trentino.
Anche qui è bene rinfrescare un po’ le memorie: nel 2018, appreso che il Coni stava lavorando sulla candidatura olimpica di Milano, candidammo Torino, con l’intenzione di rendere l’edizione 2026 la più sostenibile della storia, in linea con le nuove indicazioni del Cio che prevedevano il riutilizzo degli impianti esistenti. Dopodiché Coni e Governo decisero di spalmare la candidatura su tre città assegnando a Torino solo 1 disciplina e mezza (il pattinaggio, appunto, e l’hockey maschile) e allora, a fronte di questo ridimensionamento, considerati i rischi finanziari e il debito già altissimo del Comune con relativo Piano di Rientro, abbandonammo il campo per intraprendere altre strade.
Gli organizzatori hanno dichiarato a più riprese che sarebbero state le Olimpiadi finanziate dai privati ma Varnier, nuovo AD della fondazione olimpica, pochi giorni fa ha detto che la più grande difficoltà è proprio “Coinvolgere la business community” ovvero reperire fondi privati.. Inoltre i ritardi accumulati sono gravi e i costi già enormemente lievitati, tanto da essere giunti alla prima rinuncia che potrebbe anche non essere l’ultima.
Questa premessa per dire che noi, ovviamente, siamo a favore del riutilizzo degli impianti esistenti e quindi dell’Oval. Lo eravamo allora e lo siamo ancor di più oggi in quanto comporterebbe un indubbio risparmio di finanze pubbliche senza che Torino si trovi eccessivamente esposta a rischi ed oneri come quelli derivanti dagli errori compiuti per il 2006.
Location disastrosa per il Fan Village delle ATP FINALS
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiOggi ho avuto l’onore di assistere a un match delle ATP Finals e di effettuare un sopralluogo al Fan Village.
Il Fan Village in sè è molto ben realizzato e gli stand curati. Lo ritengo assolutamente adeguato per gli appassionati di tennis.
In molti, però, mi avete segnalato che, purtroppo, il Fan Village è aperto soltanto ai possessori di biglietto. In effetti si può entrare senza biglietto solo dopo le 21. Ho letto, inoltre, che alcuni sponsor si sono lamentati del minor afflusso di visitatori rispetto all’anno precedente, quando il Fan Village era stato allestito in Piazza San Carlo.
Ed è proprio per questi motivi che ho appena depositato una proposta di mozione affinchè in occasione delle prossime edizioni, venga allestito un secondo Fan Village anche nel centro della città. La mozione chiede al Sindaco e alla Giunta di individuare un luogo adatto, all’aperto o al chiuso, per poter allestire una struttura che possa accogliere i tantissimi visitatori che non hanno acquistato il biglietto o che non possono recarsi fino in piazza d’armi. Ne beneficeranno gli sponsor, ne beneficeranno tanti commercianti del centro, ne beneficeranno tantissimi visitatori ma, soprattutto, ne beneficerà la città.
Spero vivamente che l’amministrazione possa mostrarsi aperta e accolga con favore una proposta di buonsenso.
Effetto curling?
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiÈ il secondo anno in cui a Torino si svolgono le ATP Finals di Tennis e, fatta eccezione per il Sindaco (?) Lo Russo che ha sostituito la chitarra con la racchetta e per le palline da tennis giganti disseminate in giro per la Città, a Torino non si percepisce alcun segno di uno degli eventi sportivi più importanti al mondo.
Nel 2023, però, ATP dovrà decidere se rinnovare la sede di Torino per altri 5 anni. L’assessore ai grandi eventi (degli altri) Mimmo Carretta punta tutto sull’ “effetto curling”.
Qui il mio intervento in consiglio comunale.
ATP FINALS, piazza San Carlo vuota
/0 Commenti/in Articoli e comunicati, Valentina Sganga /da Valentina SGANGAIeri gli otto tennisti più forti al mondo hanno sfilato in una piazza San Carlo semi deserta, in occasione dell’inaugurazione della seconda edizione torinese degli ATP Finals.
Mi pare che la foto, benché zoomata ad arte per raccogliere l’unico spicchio gremito di persone (200/300 a dir tanto) degli oltre 12.000 mq di estensione della piazza, dica più di mille parole.
Ora, io non sono solita commentare gli eventi sportivi e certamente in questo momento storico ritengo che siano tanti e maggiori i problemi che le famiglie stanno vivendo qui nella nostra città.
Ma non posso nascondere l’imbarazzo di fronte a questa immagine.
Quella piazza vuota, a guardar bene, ci racconta tanto.
Ci racconta la sciatteria con cui il sindaco Lo Russo e la sua giunta stanno trattando un evento che potrebbe essere un volano di rilancio economico e turistico su scala mondiale e invece viene promosso alla stregua di una sagra di paesello.
Ci racconta di quanto sia endemico un certo provincialismo con cui l’amministrazione del Partito Democratico si approccia a queste kermesse internazionali, eventi che meriterebbero ben altra promozione che non quella di una passerella di cui nessuno era a conoscenza.
Ci racconta il vuoto amministrativo di un governo cittadino percepito come fantasma dalla maggior parte dei cittadini.
Quella piazza vuota, inutile negarlo, fa fare una figura pessima alla Città di Torino e a tutti i torinesi.
Quella piazza vuota meriterebbe delle scuse pronte e chiare da parte del sindaco.
L’incompetenza al potere
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiNe abbiamo un esempio plastico a Torino: si tratta dell’assessore ai Grandi Eventi (degli altri) Mimmo Carretta.
Ma come diavolo si fa a mettere sullo stesso piano un evento di portata planetaria come le ATP Finals e il Curling, disciplina che merita il massimo rispetto ma praticata e seguita da un numero assolutamente esiguo di persone?
Assessore, le ricordo, con la massima umiltà, che La Federazione Italiana Tennis è la seconda in Italia per numero di tesserati, dietro soltanto a quella del calcio. E che ATP Finals è il torneo indoor di tennis più importante al mondo e certamente uno degli eventi sportivi più seguiti a livello internazionale insieme alla finale di Champions League, al Super Bowl, e altri grandi eventi di questa portata, generando un’audience di 100 milioni di telespettatori nel mondo.
E il nome della nostra città, TORINO, appare enorme sul campo in ogni singolo minuto di diretta televisiva e Internet.
Per non parlare del ritorno di immagine che generano le fotografie che i campioni di tennis postano sui loro profili social mentre sono qua a Torino.
Tutti ricorderete la foto della scorsa edizione mentre passeggiavano per via Roma.
Dunque, assessore, il tennis e le ATP finals, non necessitano di alcun effetto Curling.
Necessitano invece delle competenze, dell’entusiasmo, e soprattutto della promozione nazionale e internazionale che la città di Torino non ha al momento fatto in modo sufficiente, come fatto notare, giustamente, ieri da Luigi La Spina su La Stampa.
Il vostro obiettivo, dovrebbe essere quello di portare tutti gli appassionati di tennis d’Italia e del mondo a Torino in quella settimana dedicata al grande sport.
E invece cosa avete fatto? Avete prima sfrattato il Fan village da piazza San Carlo dichiarando lei e l’assessora Purchia che in piazza San Carlo avreste ospitato solo eventi di qualità (tipo le moto che sgasano).
E adesso, parlate a vanvera di un fantomatico effetto Curling, senza sapere ciò di cui state parlando.
Da un lato, è comprensibile, vista la vostra sceneggiata in consiglio comunale con le palline da tennis quando sembrava che il governo non finanziasse l’evento.
Dall’altra parte, leggere certe dichiarazioni da parte dell’assessore, fa veramente cadere le braccia.
Tuttavia sarebbe sciocco stupirsi. L’assessore voluto da Lo Russo non può vantare sul proprio curriculum alcuna esperienza lavorativa nel campo né degli eventi Internazionali, né nello sport.
A meno che, non possa essere considerata tale, la sua esperienza in Rear, la cooperativa che qui a Torino tutti conoscono.
ASSESSORE AI GRANDI EVENTI: COMMISSARIATO.
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiQuando nomini un assessore ai grandi eventi finora tutti ereditati (Mimmo Carretta) ma dopo 6 mesi capisci che non si aggiudicherà manco mezzo grande evento e quindi assumi (110.000€) un manager ai Grandi Eventi, nella speranza che ti porti almeno un Grande Evento.
Imbarco Perosino, l’amministrazione 5 stelle ha agito correttamente.
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiQuello che avrebbe dovuto essere considerato un semplice percorso di legalità e giustizia anche e soprattutto nei confronti dei concessionari in regola con i pagamenti, venne utilizzato invece contro l’amministrazione precedente e cavalcato da Lo Russo, Foglietta e Carretta, anche in campagna elettorale. Oggi emerge tutta l’ipocrisia di questi soggetti. E si conferma che l’amministrazione 5 stelle ha agito correttamente.
EUROVISION: NESSUNA REMUNERAZIONE AI LAVORATORI “VOLONTARI”
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiOggi il Partito Democratico di Torino, a 4 giorni dalla manifestazione del Primo Maggio, ha pensato bene di bocciare una nostra mozione (Sinistra Ecologista addirittura astenuta) nella quale chiedevamo:
1) di prevedere l’impiego di volontari solo per attività accessorie e non strutturali all’Eurovision Song Contest
2) di stilare un codice etico che ne tutelasse la loro sicurezza e formazione e distinguesse in maniera chiara quali attività potessero svolgere e quali no
3) prevedere una retribuzione per chiunque presti la propria attività lavorativa durante l’evento
Dispiace constatare che a parole e su un palco sono sempre pronti a difendere i diritti dei lavoratori, poi, alla prova dei fatti, se ne lavano le mani.
EUROVISION: LO RUSSO PATETICO E IMPREPARATO AI GRANDI EVENTI INTERNAZIONALI
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da Andrea RussiDopo avere dormito per 6 mesi, oggi il Sindaco si sveglia e lamenta la carenza di sponsor per Eurovision provando, per l’ennesima volta, a dare la colpa a Chiara Appendino relativamente alle clausole del contratto firmato dalla Città con Rai ed EBU.
Le clausole contrattuali (peraltro imposte da EBU) sono di fatto quelle di ogni grande evento, come ad esempio la non sovrapposizione di categoria merceologica, cosa assolutamente normale.
Mai visto, per esempio, Coca Cola e Pepsi sponsorizzare lo stesso evento, nemmeno Intesa ed Unicredit.
Prendiamo inoltre atto della campagna di promozione nazionale della Città, ma perché manca completamente la promozione internazionale?
Eurovision, così, rischia di diventare un’occasione sprecata da Lo Russo e dal suo desaparecido assessore ai grandi eventi (degli altri), Mimmo Carretta.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017