Sospensione ZTL
/0 Commenti/in Articoli e comunicati, Dorotea Castiglione /da Dorotea CASTIGLIONEL’assessora alla Mobilità del Comune di Torino, Chiara Foglietta, risponde alla richiesta di comunicazioni del Movimento 5 stelle sulla sospensione della Ztl: ” … 𝑑𝑎𝑙𝑙’8 𝑎𝑙 14 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑍𝑡𝑙 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 +75% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑎, 𝑒 𝑢𝑛 -17% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 s𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 2019, 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 15 𝑎𝑙 21 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑐’𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 +61% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 2020 𝑒 𝑢𝑛 -19% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 ’19. 𝑃𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑚10 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑙 50% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 2020 𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑙 24% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 2019. 𝐷𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑃𝑚2,5, 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑁𝑜2 𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 2021 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑙 10-15% 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 2019 𝑒 2020…”
Dai dati si evince chiaramente un graduale ritorno ai valori rilevati nel periodo pre-pandemico. Le ragioni della prima sospensione della zona a traffico limitato e delle proroghe successive erano legate a due fattori fondamentali: – un crollo in centro degli ingressi dei veicoli privati, a prescindere dalla sospensione della Ztl, dovuto alle chiusure del lockdown, allo smart working, alla didattica a distanza e alla cassa integrazione; – il minore uso dei mezzi pubblici dovuto ai limiti di capienza e alla paura di eventuali contagi. Ad oggi le motivazioni che hanno spinto all’adozione del provvedimento di sospensione siamo sicuri siano ancora valide? Quale sarà il modello che vorrà applicare il neosindaco, visto che quello della precedente amministrazione, ovvero l’estensione oraria, le due ore di parcheggio prepagato e gli sconti per le auto che inquinano meno non piaceva? Le vere ragioni della sospensione sono il permanere delle condizioni pandemiche oppure la voglia di far arrivare di nuovo in centro il traffico automobilistico? Non dobbiamo aspettare che il semaforo Antismog dell’Arpa cambi colore ma è necessario anticipare con scelte politiche lungimiranti. Questo non significa abbandonare la macchina, ma usarla di meno per andare più a piedi, in bicicletta e sui mezzi pubblici. Progetti efficaci di miglioramento dei servizi, potranno essere di forte aiuto al commercio, alla qualità urbana e ad una graduale crescita socio-economico della città.
ATP FINALS: LO RUSSO ASSENTE
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da adminAd integrazione del post di ieri, pubblico qui i nomi dei consiglieri che approvarono lo stanziamento economico per il sostegno della candidatura della Città ad ospitare le ATP Finals di Tennis.
Come potete vedere, tra i consiglieri che NON votarono la delibera figurano:
– Stefano LO RUSSO (PD), ora Sindaco di Torino
– Domenico CARRETTA (PD), ora Assessore allo Sport
– Chiara FOGLIETTA (PD), ora Assessora alla Viabilità e all’Ambiente
– Francesco TRESSO (Torino Domani), ora Assessore alle Anagrafi
– Maria Grazia Grippo (PD), ora Presidente del Consiglio Comunale
– Fabrizio RICCA (Lega), ora Assessore Regionale allo Sport
A voi le considerazioni.
ATP FINALS: LO RUSSO FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da adminOggi in Consiglio Comunale si è parlato delle ATP Finals appena concluse e la Giunta Lo Russo, per voce del suo Assessore allo Sport, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per le ricadute importanti sulla Città.
Devo dire che mi fa davvero molto piacere che anche la Giunta Lo Russo, finalmente, abbia aperto gli occhi e abbia iniziato a credere nella manifestazione.
Pensate che il mio primo ricordo relativo al percorso che ha portato le ATP Finals a Torino risale al febbraio 2019: in quei giorni stavamo infatti assistendo a un duro braccio di ferro del governo gialloverde, e sembrava che il Ministero non volesse stanziare i fondi necessari per assegnare l’evento a Torino.
In un contesto in cui i giornali titolavano quotidianamente: “Torino perde le finals, colpa di Appendino” o “ATP flop, non c’è speranza”, quale fu la più grande e geniale idea del capogruppo in opposizione Lo Russo, ora Sindaco? Eccola: portare in Consiglio Comunale delle palline da tennis e farle rimbalzare sui banchi delle minoranze, come segno di sfottò rivolto ai colleghi dell’allora maggioranza Appendino.
Ma non solo: nel marzo 2019, alla prova del voto, l‘allora capogruppo PD Lo Russo e i colleghi Carretta (ora Assessore allo sport), Foglietta (ora Assessora alla Viabilità e all’Ambiente), Tresso (ora Assessore alle Anagrafi) e Grippo (ora Presidente del Consiglio Comunale), scelsero di non votare la delibera di approvazione dello stanziamento per il sostegno alla candidatura pluriennale della città.
Insomma, all’epoca era evidente che fossimo gli unici ad aver compreso le potenzialità di un evento così importante per la Città, in cui abbiamo sempre creduto e che ha già iniziato a dare i suoi risultati. È ovvio che se Torino è stata scelta per ospitare l’Eurovision Song Contest, o se è diventata una delle basi di Ryanair, il merito sia stato anche del lavoro fatto per le ATP Finals. A tutto ciò, inoltre, si aggiungono i 600 milioni di ricadute economiche già quantificati.
Dunque sono felice di questa tardiva folgorazione sulla via di Damasco, meglio tardi che mai.
Però oggi, durante il mio intervento in Sala Rossa, ho voluto ricordare al Sindaco Lo Russo che, se fosse stato per lui, l’evento qui a Torino non ci sarebbe mai arrivato.
Gliel’ho ricordato facendo rimbalzare sul mio banco una pallina da tennis: la memoria, si sa, in politica spesso è troppo corta.
Qualità della vita, Torino sale di 45 posizioni in un anno
/0 Commenti/in Andrea Russi, Articoli e comunicati /da adminRispetto al 2020, Torino fa un balzo in avanti di ben 45 posizioni nella classifica della qualità della vita di Italia Oggi.
Nel 2016 occupavamo la 70esima posizione, oggi la 19esima.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017