Consigliera Comunale
Nata a Torino nel 1986.
Laurea in scienze del governo e dell’amministrazione.
Già consigliera e Capogruppo durante la legislatura 2016-2021 ha seguito in particolare i lavori delle Commissioni Urbanistica e Trasporti, Commercio e Lavoro, Diritti e Pari Opportunità e Servizi Pubblici Locali.
Segue attualmente i lavori delle commissioni:
- Comm.2 – Urbanistica, Edilizia Privata, Viabilità e Trasporti, Arredo Urbano, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica, Servizi Tecnologici
- Comm.3 – Lavoro, Commercio e Artigianato, Formazione Professionale
- Comm.4 – Sanità e Servizi Sociali
- Comm.6 – Ecologia e Ambiente, Verde Pubblico
- Comm. Diritti e pari opportunità – Compiti di esame, proposta e controllo in materia di pari opportunità di vita e lavoro di uomini e donne, tutela e promozione dei diritti costituzionalmente garantiti attinenti la dignità e la libertà delle persone
- Comm. Servizi pubblici locali – Funzioni di monitoraggio, indirizzo e controllo in materia di servizi pubblici locali con particolare riferimento alla qualità, alle modalità, ai costi ed alle tariffe di erogazione, ai contratti di servizio, nonché in merito agli indirizzi sulle nomine di spettanza comunale negli organi delle società erogatrici
Ultimi Articoli
GLI ALBERI DI CORSO BELGIO
Da ieri in corso Belgio, a Torino, una cinquantina di persone si sta opponendo, con un presidio in strada, all’abbattimento di oltre 240 alberi.
Questa mattina il sindaco Lo Russo ha ben pensato, a mezzo stampa, di trovare la colpevole della vicenda. Chi? Ma ovviamente Appendino!
Ora devo dirlo in modo chiaro: io trovo imbarazzante lo scaricabarile di un sindaco che da due anni non sa comunicare con la sua città, e che di fronte all’ennesima protesta dei cittadini, non trova di meglio che additare colpe all’amministrazione passata per cercare, invano, di uscirne indenne.
Per amor di verità, facciamo un pò di chiarezza.
Il progetto esecutivo “Manutenzione Straordinaria – forestazione urbana” con i fondi Pon Metro – React, che al lotto 3 prevede anche gli interventi sulle alberate di Corso Belgio, è stato deliberato il 26 luglio del 2022.
Un anno fa. Dalla giunta Lo Russo per firma degli assessori Tresso e Foglietta.
Da allora, e prima di allora, visto che la città la amministrano dall’autunno del 2021, nessun confronto si è svolto con la cittadinanza, nessuna interlocuzione con il quartiere, nessuna con i commercianti, insomma nulla di nulla. Fino a qualche settimana fa, quando sono montate le prevedibili proteste.
Ora cercare di scaricare su chi ha l’unica colpa di aver deliberato, il 31 luglio del 2021, a mandato praticamente finito, il piano operativo per accedere a quelle importanti risorse messe in campo dall’Ue dopo l’emergenza Covid, è un tentativo di maldestra incapacità.
Ieri, sul tema abbiamo richiesto delle comunicazioni in Aula, che ci sono state ovviamente negate. Immaginiamo che ad un confronto diretto il fragile castello di bugie della giunta Lo Russo non regga il colpo. E in fondo è proprio il confronto negato, tanto nelle aule istituzionali quanto con i cittadini, la cifra di questa amministrazione targata Pd.

ORGOGLIO ARCOBALENO
L’orgoglio arcobaleno che oggi ha sfilato a Torino è come sempre una meraviglia di colori, di musica, di festa ma soprattutto di lotta per tutte quelle famiglie che ancora non vedono riconosciuti i loro #diritti.
Noi come MoVimento 5 Stelle continueremo a sostenerle nelle piazze, nelle aule e in tutti i luoghi in cui potremo farlo, perché non sarà lo squallido opportunismo di questo governo di destra a frenare l’affermazione più forte che esista: quella dell’amore.
PS. Ho visto dei titoli di giornali locali che, sfruttando l’assenza giustificata di Chiara Appendino, oggi a #Roma per l’importante manifestazione contro la precarietà convocata da Giuseppe Conte, hanno avuto l’ardire di scrivere che non eravamo presenti. Ecco, per amor di verità: non solo io e altri eletti locali c’eravamo, ma un bellissimo striscione del MoVimento 5 Stelle Torino, sorretto dai nostri attivisti, ha percorso raggiante l’intero corteo.
Un
anche a tutti quelli che, al solito, ci vogliono un pò male!
BUON PRIMO MAGGIO!
Da un bagnatissimo corteo di Torino, BUON PRIMO MAGGIO!
Vorrei dirvi che siamo qui per lottare affinché il diritto al lavoro e alla dignità sia esteso a tutte e tutti, invece ci ritroviamo in una giornata triste, con un Consiglio dei Ministri che vara provvedimenti che avranno implicazioni sociali tragiche e durissime.
La cancellazione del #RedditodiCittadinanza, unica misura in grado di garantire sussistenza a chi è più in difficoltà e potere salariale a chi giustamente rifiuta paghe da fame, è una vergogna assoluta che non può e non deve lasciarci indifferenti.
Oggi più che mai restiamo determinati e ostinatamente partecipi in tutte le piazze a difesa del lavoro.
